4 Riders "gli Artigli dell'Aquila " regolamento:

REGOLAMENTO E LIBERATORIA 4 ridges in the Prealps - MTB Art. 1 – Partecipazione Sono ammesse al brevetto denominato “Quattro creste nelle Prealpi Trevigiane in MTB” (in seguito, solo Brevetto) tutte le persone che hanno compiuto il 18° anno di età al momento dell’iscrizione, appartenenti ad ogni nazionalità. Il Brevetto si articola in 4 salite, una sul Monte Grappa, una sul Monte Cesen, sul Col Visentin e sul Monte Pizzoc. Il Brevetto terminerà il giorno 31 ottobre 2022, data entro la quale dovranno essere state affrontate dai partecipanti tutte e quattro le ascese. Art. 2 – Modalità di iscrizione Il taccuino è personale: è richiesta una quota di partecipazione di Euro 10,00, da versarsi via paypal all’account associato alla mail randomarca@gmail.com . Per completare la procedura di iscrizione, occorre mandare una mail all’indirizzo brevetto@aquilefontane.it indicando le proprie generalità (nome e cognome, data e luogo di nascita, residenza) la data del versamento paypal e la volontà di iscriversi al Brevetto. Si riceveranno le tracce gpx dei percorsi MTB da affrontare. Ai piedi e al termine di ogni salita sarà obbligatorio scattarsi un selfie (o una foto normale), per provare il proprio passaggio; le istantanee dovranno essere inviate alla casella di posta brevetto@aquilefontane.it, entro il 31.10.2022. Art 3 – Info e condizioni di partecipazione al Brevetto Il Brevetto è una manifestazione che consente di percorrere su strade asfaltate, strade bianche e sentieri; tutto il percorso sarà sempre aperto al traffico e pertanto è OBBLIGATORIO per tutti i partecipanti il rispetto del Codice della Strada. Il partecipante al Brevetto: - dichiara di essere a conoscenza che il percorso non è segnalato ma individuabile tramite l’utilizzo della traccia gps; viaggia a proprio rischio e pericolo ed è considerato in libera escursione personale senza alcun diritto in più rispetto agli altri utenti dei sentieri e delle strade. - è consapevole che, per tutta la durata dell’evento, non è presente alcun servizio di assistenza sanitaria, alimentare e meccanica; non è presente il servizio di recupero e non sussistono obblighi di ricerca da parte degli organizzatori dei partecipanti sul percorso. - è consapevole che la presente l’escursione ciclistica avviene sempre per libera scelta e per fini ludici. Ne consegue pertanto che chi promuove l’evento è privo, e in ogni caso sollevato, da qualunque responsabilità connessa alle escursioni ciclistiche. L’associazione organizzatrice è altresì sollevata da qualsiasi responsabilità riguardante evenienze accadute al ciclista quali ad esempio: sinistri, smarrimento del percorso, problemi fisici, incidenti, furti ecc. - rinunzia a intraprendere qualsiasi azione legale a qualsiasi titolo nei confronti degli organizzatori, riconoscendo altresì che la stessa è una organizzazione non professionale, senza fine di lucro che agisce per fini ludici privi dei requisiti ex art 1174 Cod.civ. - si impegna a rispettare e mantenere puliti i luoghi attraversati: prati, boschi, sentieri e proprietà agricole, si impegna a non gettare lungo il percorso i rifiuti prodotti dal ciclista bensì a gettarli negli appositi contenitori di raccolta. Art. 4 – Kit obbligatorio Per la propria sicurezza personale è obbligatorio l’uso del casco protettivo omologato, dotare la bicicletta di campanello acustico e luci di illuminazione (anteriore bianca, posteriore rossa) tutto ben fissato sul telaio. Le luci sono obbligatorie nei casi e con le modalità previsti dal codice della strada vigente. Art. 5 Vidimazione finale taccuini Il brevetto prealpino MTB verrà convalidato durante una cena organizzata per venerdì 11 novembre 2022. Durante la serata saranno verificate le timbrature e verrà convalidato il Brevetto ottenuto. Art. 6 – Norme finali Chiedendo di partecipare ogni ciclista partecipante dichiara: a) di avere letto e approvato quanto sopra scritto e di accettarne ogni sua parte; b) dichiara di aver preso conoscenza che il Brevetto è un evento ludico e non una prova competitiva; c) dichiara di affrontare tratti impegnativi con la massima cautela senza arrecare pericolo o danno a sé stesso e agli altri; d) dichiara di avere esperienza e di essere consapevole che i tracciati non sono segnati, non sono monitorati e non ci sono postazioni di sicurezza e/o personale di soccorso lungo i percorsi; A.S.D. G.C. AQUILE FONTANE Piazza Cadorna n. 19 31020 Fontane di Villorba C.F. 94108130264 e-mail : rizzotto.r@gmail.com - tel. 3485302302 e) dichiara di essere consapevole e di avere esperienza in percorsi e sentieri in bicicletta; f) dichiara di avere esperienza e di essere consapevole della possibilità di incontrare avverse condizioni meteo si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione; g) dichiara di essere attualmente in ottime condizioni fisiche e senza nessuna controindicazione apparente e tali da consentire la partecipazione al Brevetto in totale sicurezza; h) esprime il consenso all’utilizzo dei suoi dati giusto il disposto della legge sulla Privacy n. 196 del 30/06/2003; L’ente promotore declina ogni responsabilità per sé e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa. ASD GC AQUILE FONTANE